A SCIOGLIMENTO DI DETTA RISERVA E CON RIFERIMENTO
ALL'ACCORDO APPLICATIVO FIRMATO IL 1 OTTOBRE 1991
(V.ALLEGATO 2), SI FORNISCONO DI SEGUITO LE PRIME, OPPORTUNE
ISTRUZIONI DI CARATTERE NORMATIVO E APPLICATIVO.
1. CAMPO DI APPLICAZIONE OGGETTIVO(ART.2, CONV.)
LA CONVENZIONE SI APPLICA:
- ALLA LEGISLAZIONE ITALIANA CONCERNENTE:
A)L'ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA PER L'INVALI-
DITA', LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI E LE CORRISPONDENTI
GESTIONI SPECIALI DEI LAVORATORI AUTONOMI
-2
B)I REGIMI DI ASSICURAZIONE SOSTITUTIVI DELL'ASSICURA-
ZIONE GENERALE OBBLIGATORIA DI CUI ALLA LETTERA A);
C)L'ASSICURAZIONE DI MALATTIA E MATERNITA' LIMITATA-
MENTE ALLE PRESTAZIONI ECONOMICHE;
D)L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE
MALATTIE PROFESSIONALI;
- ALLA LEGISLAZIONE VENEZUELANA CONCERNENTE IL REGIME DELLE
ASSICURAZIONI SOCIALI RELATIVO ALLE PRESTAZIONI IN CASO DI:
A) INCAPACITA' TEMPORANEA;
B) INCAPACITA' PARZIALE O INVALIDITA';
C) VECCHIAIA;
D) SUPERSTITI;
E) ASSEGNO PER MORTE.
2.CAMPO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO (ART.3 CONV.)
LA CONVENZIONE SI APPLICA AI LAVORATORI CHE SONO O SONO
STATI SOGGETTI ALLA LEGISLAZIONE DI UNO O DI ENTRAMBI GLI
STATI CONTRAENTI NONCHE' AI LORO FAMILIARI O SUPERSTITI,
INDIPENDENTEMENTE DALLA LORO CITTADINANZA.
3.TERRITORIALITA' DELLA LEGISLAZIONE APPLICABILE (ART.5
CONV.)
LA CONVENZIONE STABILISCE CHE, IN LINEA GENERALE, DEBBA
TROVARE APPLICAZIONE LA NORMATIVA DEL PAESE CONTRAENTE SUL
TERRITORIO DEL QUALE SI SVOLGE L'ATTIVITA' LAVORATIVA.
A TALE PRINCIPIO LA CONVENZIONE DEROGA NEI CONFRONTI
DELLE SEGUENTI CATEGORIE DI LAVORATORI:
- LAVORATORI DISTACCATI
IL LAVORATORE DIPENDENTE DA UN'IMPRESA AVENTE LA
PROPRIA SEDE IN UNO DEGLI STATI CONTRAENTI, CHE SIA INVIATO
NELL'ALTRO STATO PER UN LIMITATO PERIODO DI TEMPO, CONTINUA
AD ESSERE SOTTOPOSTO ALLA LEGISLAZIONE DELLO STATO IN CUI
L'IMPRESA HA LA PROPRIA SEDE PURCHE' LA SUA PRESENZA
NELL'ALTRO STATO NON SUPERI I VENTIQUATTRO MESI.
NEL CASO IN CUI L'OCCUPAZIONE DOVESSE PROLUNGARSI OLTRE
I 24 MESI PREVISTI, L'APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE DELLO
STATO IN CUI HA SEDE L'IMPRESA POTRA' ESSERE PROROGATA PER
ALTRI 12 MESI PREVIO CONSENSO DELL'AUTORITA' COMPETENTE
DELL'ALTRO STATO.
AL LAVORATORE DISTACCATO DEVE ESSERE RILASCIATO, A CURA
DELL'ISTITUZIONE COMPETENTE DELLO STATO ALLA CUI LEGISLA
ZIONE RIMANE ASSOGGETTATO, UN APPOSITO ATTESTATO COMPROVANTE
TALE ASSOGGETTAMENTO. PER LE RELATIVE MODALITA' SI FA RINVIO
ALLE CIRCOLARI N.1061 C.I. DELL'11 DICEMBRE 1980 E N.1065
C.I. DEL 29 SETTEMBRE 1981 (2). SI FA RISERVA
-3
DI ULTERIORI ISTRUZIONI IN ORDINE AL FORMULARIO DA ADOTTARE
A TALE RIGUARDO.
PER OTTENERE LA PROROGA DEL DISTACCO OLTRE I 24 MESI
INIZIALI IL DATORE DI LAVORO DEVE RICHIEDERE ALL'AUTORITA'
COMPETENTE ESPLICITA AUTORIZZAZIONE. DETTA AUTORIZZAZIONE VA
RICHIESTA:
IN ITALIA: AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA
SOCIALE;
IN VENEZUELA: AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA
SOCIALE.
- PERSONALE VIAGGIANTE DELLE COMPAGNIE AEREE
DETTO PERSONALE RESTA SOGGETTO ESCLUSIVAMENTE ALLA
LEGISLAZIONE DELLO STATO NEL CUI TERRITORIO HA SEDE L'IM-
PRESA.
- MEMBRI DELL'EQUIPAGGIO DI NAVI BATTENTI BANDIERA DI
UNO STATO CONTRAENTE
SONO SOGGETTI ALLA LEGISLAZIONE DELLO STATO CUI APPAR-
TIENE LA NAVE.
I LAVORATORI OCCUPATI IN OPERAZIONI DI CARICO,SCARICO
E RIPARAZIONE DELLA NAVE SONO SOGGETTI ALLA LEGISLAZIONE
DELLO STATO A CUI APPARTIENE IL PORTO.
- DIPENDENTI PUBBLICI DI UNO STATO CONTRAENTE
E PERSONALE ASSIMILATO.
RIMANGONO SOGGETTI ALLA LEGISLAZIONE DELLO STATO
CONTRAENTE CUI APPARTIENE L'AMMINISTRAZIONE DA CUI DIPENDO-
NO.
- AGENTI DIPLOMATICI, FUNZIONARI CONSOLARI, PERSONALE
AMMINISTRATIVO E TECNICO DELLE RAPPRESENTANZE
DIPLOMATICHE E CONSOLARI.
SONO SOGGETTI ALLA LEGISLAZIONE DELLO STATO CUI APPAR-
TIENE LA RAPPRESENTANZA NELLA QUALE PRESTANO SERVIZIO.
- LAVORATORI AL SERVIZIO PRIVATO ED ESCLUSIVO DELLE
PERSONE MENZIONATE AL PUNTO PRECEDENTE.
SE SONO CITTADINI DELLO STATO RAPPRESENTATO POSSONO
OPTARE PER LA LEGISLAZIONE DI TALE STATO O DI QUELLO DI
OCCUPAZIONE ENTRO TRE MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE CONVENZIONE O, SE ASSUNTI SUCCESSIVAMENTE, ENTRO I
TRE MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI INIZIO DELLA ATTIVITA'
LAVORATIVA.
4.TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI AI FINI DEL
RAGGIUNGIMENTO DEL DIRITTO A PENSIONE
-4
LA CONVENZIONE PREVEDE CHE I LAVORATORI ASSOGGETTATI
SUCCESSIVAMENTE O ALTERNATIVAMENTE ALLA LEGISLAZIONE DEGLI
STATI CONTRAENTI, OVE NON RAGGIUNGANO IL DIRITTO A PENSIONE
SULLA BASE DEI SOLI PERIODI COMPIUTI IN CIASCUNO DI TALI
STATI, POSSANO AVVALERSI DELLA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI
COMPIUTI NEGLI STATI MEDESIMI, SEMPRECHE' DETTI PERIODI NON
SI SOVRAPPONGANO E ANCHE SE SIANO GIA' STATI UTILIZZATI PER
IL DIRITTO A PENSIONE AI SENSI DELLA LEGISLAZIONE IN VIRTU'
DELLA QUALE SONO STATI COMPIUTI.
I PERIODI SOVRAPPOSTI VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE
UNA SOLA VOLTA; A TAL FINE CIASCUNO STATO CONTRAENTE TIENE
CONTO ESCLUSIVAMENTE DEI PERIODI COMPIUTI SOTTO LA PROPRIA
LEGISLAZIONE.
SI PRESUMONO NON SOVRAPPOSTI I PERIODI DI CUI NON SIA
POSSIBILE STABILIRE L'EPOCA ESATTA ALLA QUALE SI RIFERISCO-
NO.
I PERIODI COMPIUTI IN UNO STATO IN RELAZIONE ALL'ESER-
CIZIO DI UNA PROFESSIONE SOGGETTA IN TALE STATO AD UN REGIME
SPECIALE, SONO TOTALIZZATI CON I PERIODI COMPIUTI NELL'ALTRO
STATO SOTTO UN REGIME CORRISPONDENTE O, IN MANCANZA, NELLA
STESSA PROFESSIONE. OVE IN TAL MODO NON SI ACQUISISCA ALCUN
DIRITTO A PRESTAZIONE, I PERIODI IN QUESTIONE SONO TOTALIZ-
ZATI PER L'ACQUISIZIONE DEL DIRITTO A PRESTAZIONE A CARICO
DEL REGIME GENERALE.
VA PRECISATO INFINE CHE, AI SENSI DI QUANTO DISPONE
L'ART.16, PAR.2 DELLA CONVENZIONE, DA PARTE VENEZUELANA NON
VERRANNO RICONOSCIUTI E, QUINDI, TOTALIZZATI PERIODI DI
ASSICURAZIONE ITALIANI ANTERIORI AL 1 GENNAIO 1967.
5.CALCOLO DELLE PENSIONI (ART.6, CONV; ART.8, ACC.)
LA CONVENZIONE PREVEDE LA POSSIBILITA'CHE VENGANO
CONCESSE CONTESTUALMENTE PRESTAZIONI IN REGIME AUTONOMO A
CARICO DI UNO STATO CONTRAENTE E PRESTAZIONI IN PRO RATA A
CARICO DELL'ALTRO STATO CONTRAENTE.
OVE IL DIRITTO A PENSIONE NON SORGA A CARICO DI UNO
STATO CONTRAENTE SULLA BASE DEI SOLI PERIODI DI ASSICURA-
ZIONE COMPIUTI AI SENSI DELLA LEGISLAZIONE DI TALE STATO,
L'ISTITUZIONE COMPETENTE TOTALIZZA I PERIODI DI ASSICURA-
ZIONE COMPIUTI AI SENSI DELLA LEGISLAZIONE DELL'ALTRO STATO
E DETERMINA L'IMPORTO DELLA PENSIONE A PROPRIO CARICO
SECONDO I CONSUETI CRITERI DEL PRO RATA TEMPORIS.
NEL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE IN PRO RATA DA PARTE
ITALIANA NON POTRA', OVVIAMENTE, ESSERE PRESO IN CONSIDERA-
ZIONE UN PERIODO ASSICURATIVO COMPLESSIVO SUPERIORE AI 40
ANNI DI ASSICURAZIONE.
I PERIODI DI ASSICURAZIONE COMPIUTI AI SENSI DELLA
LEGISLAZIONE DI UNO STATO CONTRAENTE INFERIORI A 52 SETTI-
MANE NON DANNO DIRITTO AD ALCUN PRO RATA A CARICO DI DETTO
STATO MA VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE DA PARTE
DELL'ISTITUZIONE COMPETENTE DELL'ALTRO STATO AI FINI
DELL'ACQUISIZIONE DEL DIRITTO E DELLA MISURA DELLA PENSIONE
AI SENSI DELLA LEGISLAZIONE CHE ESSA APPLICA.
-5
NON PREVEDENDO LA CONVENZIONE UNA DISPOSIZIONE CONCER-
NENTE L'INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO FISSATO DALLA
NORMATIVA APPLICATA DALLO STATO DI RESIDENZA NEI CASI IN CUI
LA SOMMA DELLE PRESTAZIONI EROGATE A CARICO DI AMBEDUE GLI
STATI CONTRAENTI SIA INFERIORE AL TRATTAMENTO MINIMO STESSO,
DOVRANNO AL RIGUARDO APPLICARSI IN TOTO LE DISPOSIZIONI DI
CUI ALLA LEGGE N.407 DEL 29.12.90, ART.7, 1 COMMA, E ALLE
RELATIVE DISPOSIZONI APPLICATIVE (3).
6.PRESTAZIONI PER I FAMILIARI RESIDENTI ALL'ESTERO DI
PENSIONATI
AI TITOLARI DI PENSIONE IN CONVENZIONE ITALO-VENEZUE-
LANA, CHE SIANO CITTADINI VENEZUELANI O NATURALIZZATI, NON
SPETTA, PER I FAMILIARI RESIDENTI ALL'ESTERO, L'ASSEGNO PER
IL NUCLEO FAMILIARE, ATTESO CHE LA CITATA CONVENZIONE NON SI
ESTENDE AI TRATTAMENTI DI FAMIGLIA.(4
L'ATTRIBUZIONE DELL'ASSEGNO SUDDETTO AI CITTADINI
ITALIANI TITOLARI DI PENSIONE VERRA' EFFETTUATA IN BASE ALLE
COMUNI ISTRUZIONI.
7.DISPOSIZIONI PROCEDURALI PER LA TRATTAZIONE DELLE DOMANDE
DI PENSIONE (ARTT. 7-9 ACC.AMM.).
PER LA TRATTAZIONE DELLE DOMANDE DI PENSIONE PRESENTATE
AI SENSI DELLA CONVENZIONE IN PAROLA LE SAP ED I REPARTI
REGIONALI ADOTTERANNO I CONSUETI CRITERI ISTRUTTORI.
AL RIGUARDO VANNO, PERALTRO, TENUTE PRESENTI LE SE-
GUENTI PARTICOLARITA':
- LE DISPOSIZIONI APPLICATIVE PREVEDONO CHE LA DOMANDA DEBBA
ESSERE PRESENTATA ALL'ISTITUZIONE COMPETENTE DEL LUOGO DI
RESIDENZA DEL RICHIEDENTE E CHE, OVE QUEST'ULTIMO RISIEDA
SUL TERRITORIO DI UNO STATO TERZO, EGLI POSSA PRESENTARE LA
DOMANDA INDIFFERENTEMENTE ALLA ISTITUZIONE COMPETENTE DELLO
STATO CONTRAENTE DI CITTADINANZA OVVERO DELLO STATO CON-
TRAENTE CUI SIA STATO ASSOGGETTATO DA ULTIMO.
L'ISTITUZIONE DI UNO STATO CONTRAENTE CHE, AI SENSI DI
TALI DISPOSIZIONI NON SIA COMPETENTE A RICEVERE LA DOMANDA,
E' TENUTA A TRASMETTERLA CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE ALLA
ISTITUZIONE COMPETENTE DELL'ALTRO STATO CONTRAENTE.
- E'PREVISTO UNO SPECIFICO FORMULARIO DI DOMANDA; IN ATTESA
CHE, A SEGUITO DEI CONTATTI IN CORSO CON LA COMPETENTE
ISTITUZIONE VENEZUELANA, VENGA FISSATA LA VERSIONE DEFINI-
TIVA BILINGUE DI DETTO FORMULARIO E SE NE POSSA, QUINDI,
REALIZZARE LA STAMPA E FORNIRE UN'ADEGUATA SCORTA ALLE SAP,
QUESTE ULTIME ACCETTERANNO E PRENDERANNO IMMEDIATAMENTE IN
CARICO LE DOMANDE IN CONVENZIONE ITALO-VENEZUELANA DI
RESIDENTI IN ITALIA ANCHE SE PRESENTATE UTILIZZANDO I
CONSUETI MODULI NAZIONALI, SEMPRECHE', SULLA PRIMA FACCIATA
DEGLI STESSI, VENGA CHIARAMENTE INDICATO "VENEZUELA"
NELL'APPOSITO SPAZIO, OVVERO IL PERIODO DI LAVORO
-6
VENEZUELANO SI EVINCA DALLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO
OVVIAMENTE LE SAP, UNA VOLTA PRESE IN CARICO DETTE
DOMANDE, PROCEDERANNO AI NORMALI ADEMPIMENTI PREVISTI PER LA
GENERALITA' DELLE DOMANDE IN CONVENZIONE.
INOLTRE LE SAP, IN PRESENZA DEI PRESCRITTI REQUISITI,
DARANNO CORSO AGLI ADEMPIMENTI PER L'EROGAZIONE DI UNA
PENSIONE IN REGIME AUTONOMO OVVERO DI UN ANTICIPO RECUPER-
ABILE, AI SENSI DI QUANTO PREVISTO, DA ULTIMO, CON CIRCOLARE
N. 160 DEL 20.6.1991, PUNTO 2 (5);
- PER LA TRASMISSIONE DELLE DOMANDE DI PENSIONE ALL'ISTITU-
ZIONE VENEZUELANA NONCHE' PER L'INVIO O LA RICHIESTA ALLA
MEDESIMA DI INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE, DAI REPARTI
REGIONALI DOVRA' ESSERE UTILIZZATO L'ALLEGATO MODULO PROV-
VISORIO (V.ALLEGATO 3), DA RIPRODURSI IN LOCO CON I MEZZI A
DISPOSIZIONE. TALE MODELLO E' CONFORME A QUELLO CHE E' STATO
SOTTOPOSTO PER L'APPROVAZIONE ALLE AUTORITA' VENEZUELANE E
CHE, UNA VOLTA APPROVATO, VERRA' RESO DIPONIBILE IN VERSIONE
AUTOMATIZZATA.
I REPARTI REGIONALI, PERTANTO, NON APPENA RICEVUTO
DALLE SAP IL FASCICOLO DEFINITIVO, PRENDERANNO IN CARICO LA
DOMANDA E DARANNO IMMEDIATAMENTE CORSO AL COLLEGAMENTO CON
LA COMPETENTE ISTITUZIONE VENEZUELANA UTILIZZANDO IL MODELLO
SUDDETTO, LA CUI DATA D'INVIO ANDRA'ACQUISITA NEL CAMPO
"DATA FORM" DELL'ARCHIVIO CI 81; A DETTO MODULO PROVVISORIO
DI COLLEGAMENTO ANDRA' ALLEGATO, OLTRE ALLA DOCUMENTAZIONE
CONTRIBUTIVA ITALIANA (MOD.E 205) ED ALLA EVENTUALE DOCU-
MENTAZIONE SANITARIA (MOD.E 213), UNA COPIA AUTENTICATA DEL
MODULO DI DOMANDA NAZIONALE, TENUTO CONTO CHE, AI SENSI DI
QUANTO DISPONE L'ACCORDO (ART.9.5 ACC. AMM.), LA TRASMIS-
SIONE DEI FORMULARI CON I DATI AUTENTICATI DISPENSA
DALL'INVIO DEI DOCUMENTI ORIGINALI. IN CASO DI AVVENUTA
EROGAZIONE DI ANTICIPO RECUPERABILE A CURA DELLA SAP, I
REPARTI REGIONALI CHIEDERANNO ALL'ISTITUZIONE COMPETENTE
VENEZUELANA, AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DALL'ART.21
DELL'ACCORDO, IL BLOCCAGGIO E LA MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI
ARRETRATI EVENTUALMENTE DOVUTI DA DETTA ISTITUZIONE AL
RICHIEDENTE;
AL RIENTRO DELLE NECESSARIE INFORMAZIONI INVIATE DA
PARTE DELLA COMPETENTE ISTITUZIONE VENEZUELANA I REPARTI
REGIONALI DARANNO CORSO AI PREVISTI ADEMPIMENTI PER LA
DEFINIZIONE DELLE DOMANDE. A TAL PROPOSITO SI PRECISA CHE LE
DISPOSIZIONI APPLICATIVE PREVEDONO LA NOTIFICA DIRETTA DEI
PROVVEDIMENTI AGLI INTERESSATI E L'INVIO DI COPIA DEL
PROVVEDIMENTO ALL'ISTITUZIONE COMPETENTE DELL'ALTRO STATO.
- PER LE DOMANDE PRESENTATE IN VENEZUELA LE SEDI REGIONALI
ADOTERANNO I CONSUETI CRITERI OPERATIVI FERMO RESTANDO CHE,
PER I RAPPORTI CON L 'ISTITUZIONE COMPETENTE VENEZUELANA
ANDRA' ADOTTATO IL SUDDETTO MODULO PROVVISORIO.
-7
7.AMMISSIONE ALLA PROSECUZIONE VOLONTARIA (ART.9 CONV. E 10
ACC.AMM.).
AI FINI DELL'AMMISSIONE ALLA PROSECUZIONE VOLONTARIA
DELL'ASSICURAZIONE ITALIANA E' PREVISTO, OVE NECESSARIO, IL
RICORSO ALLA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI CONTRIBUTIVI VENE-
ZUELANI, SEMPRECHE' DETTI PERIODI NON SI SOVRAPPONGANO A
QUELLI ITALIANI E L'INTERESSATO POSSA FAR VALERE NELLA
ASSICURAZIONE ITALIANA ALMENO 52 SETTIMANE.
AI FINI DI CUI SOPRA GLI INTERESSATI DEBBONO PRESENTARE
O FAR PERVENIRE AI COMPETENTI UFFICI INPS UN PROSPETTO
CONTRIBUTIVO RILASCIATO DALLA COMPETENTE ISTITUZIONE VENE
ZUELANA; IN CASO DI MANCATA PRESENTAZIONE DI TALE PROSPETTO
SARA' CURA DEI PREDETTI UFFICI RICHIEDERLO DIRETTAMENTE ALLA
COMPETENTE ISTITUZIONE VENEZUELANA.
8.ACCERTAMENTI MEDICO LEGALI (ART.22 CONV. E ART.20 ACC.
AMM.).
SU RICHIESTA DELL'ISTITUZIONE COMPETENTE DI UNO STATO
CONTRAENTE, L'ISTITUZIONE COMPETENTE DELL'ALTRO STATO
CONTRAENTE E' TENUTA AD EFFETTUARE, NEI CONFRONTI DEGLI
INTERESSATI RESIDENTI SUL PROPRIO TERRITORIO, GLI ACCERTA-
MENTI MEDICO-LEGALI NECESSARI PER LA CONCESSIONE, DA PARTE
DELL'ISTITUZIONE RICHIEDENTE, DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI
CONVENZIONE. LE SPESE SOSTENUTE A TAL FINE SONO A CARICO
DELLA ISTITUZIONE CHE LE EFFETTUA.
9.ISTITUZIONE COMPETENTE VENEZUELANA (ART.3 b).
L'ISTITUZIONE COMPETENTE VENEZUELANA NEI CUI CONFRONTI
VANNO EFFETTUATI I COLLEGAMENTI PER LA DEFINIZIONE DELLE
DOMANDE DI PENSIONE IN CONVENZIONE E' LA SEGUENTE:
-INSTITUTO VENEZOLANO DE LOS SEGUROS SOCIALES (I.V.S.S.)
EDIFICIO LECUNA - ESQUINA DE ALTA GRACIA - CARMELITAS
CARACAS
IL CODICE "CONVENZIONE" E': 37.
IL DIRETTORE GENERALE
BILLIA
-
(1) PUBBLI
CATA SULLA G.U. N.192 DEL 17 AGOSTO 1991.
-8 (2) RISPE
TTIVAMENTE IN "ATTI UFFICIALI" 1980, PAG.2927 E "ATTI UFFI
CIALI" 1981, PAG.2353 (3) V. I
N PARTICOLARE, CIRCOLARE N. 142 DEL 5.6.91, PUNTO 1.1 IN "AT
TI UFFICIALI" 1991, PAG. 1786 (4) V. PU
NTO 3 CIRC.N.118 del 5.6.1989, in "ATTI UFFICIALI"
1989, pag.1368.
(5) V. "ATTI UFFICIALI" 1991, PAG. 1920.
A L L E G A T O
CENNI SUL SISTEMA PENSIONISTICO VENEZUELANO
1. SOGGETTI ASSICURATI
TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI, PUBBLICI E PRIVATI, I SOCI DI
COOPERATIVE DI PRODUZIONE E SERVIZI, I LAVORATORI DOMESTICI,
GLI AUTISTI DI TAXI PROTETTI DA REGIMI SPECIALI.
SONO ESCLUSI, INVECE, I LAVORATORI OCCASIONALI E A TEMPO
DETERMINATO, I LAVORATORI AUTONOMI E LE CASALINGHE.
SONO PREVISTI REGIMI SPECIALI PER GLI APPARTENENTI ALLE
FORZE ARMATE.
2. PRESTAZIONI
- PENSIONE DI VECCHIAIA
- PENSIONE DI INVALIDITA'
- PENSIONE AI SUPERSTITI
3. PENSIONE DI VECCHIAIA
LA PENSIONE DI VECCHIAIA VIENE CONCESSA ALL'ETA' DI 60 ANNI
PER GLI UOMINI E 55 PER LE DONNE, CON UN REQUISITO MINIMO DI
750 SETTIMANE DI CONTRIBUZIONE.
E'RICHIESTA UN'ETA'INFERIORE PER ATTIVITA' PERICOLOSE E
INSALUBRI ED E' PREVISTA UNA RIDUZIONE DEL REQUISITO MINIMO
DI CONTRIBUZIONE A 250 SETTIMANE PER LAVORATORI ANZIANI
OCCUPATI IN SETTORI RECENTEMENTE COPERTI DA ASSICURAZIONE.
IL COLLOCAMENTO A RIPOSO NON E' OBBLIGATORIO.
L'IMPORTO DELLA PENSIONE DI VECCHIAIA E' COSTITUITO DA UNA
QUOTA FISSA MENSILE AUMENTATA DEL 30 % DELLA MEDIA DELLE
RETRIBUZIONI DEGLI ULTIMI 5 O 10 ANNI (SI SCEGLIE LA SOLU-
ZIONE PIU' FAVOREVOLE). E' PREVISTO INOLTRE UN INCREMENTO
DELL'1 % DELLA RETRIBUZIONE PER OGNI 50 SETTIMANE DI CON-
TRIBUZIONE IN PIU' RISPETTO ALLE 750 MINIME RICHIESTE.
L'IMPORTO DELLA PENSIONE MINIMA MENSILE E' COSTITUITO DAL
40 % DELLA RETRIBUZIONE, MA NON PUO ESSERE INFERIORE AD UN
MINIMO PRESTABILITO.
E' PREVISTO UN INCREMENTO PARI AL 5 % DELLA PENSIONE PER
OGNI ANNO DI DIFFERIMENTO DELLA PENSIONE DOPO IL COMPIMENTO
DELL'ETA' PENSIONABILE.
-9
PER GLI ASSICURATI CHE NON POSSONO FAR VALERE I REQUISITI
PER LA PENSIONE E' PREVISTA UNA LIQUIDAZIONE PER VECCHIAIA
PARI AL 10 % DEL TOTALE DELLE RETRIBUZIONI PENSIONABILI, A
CONDIZIONE CHE POSSANO FAR VALERE ALMENO 100 SETTIMANE DI
CONTRIBUZIONE NEGLI ULTIMI 4 ANNI.
LE PRESTAZIONI DI VECCHIAIA VENGONO RIVALUTATE SECONDO LE
VARIAZIONI DEL COSTO DELLA VITA E DELLE RETRIBUZIONI.
4. PENSIONE DI INVALIDITA'
LA PENSIONE DI INVALIDITA' VIENE CONCESSA ALL'ASSICURATO CHE
ABBIA SUBITO UNA PERDITA PERMANENTE O PROLUNGATA DI ALMENO
2/3 DELLA CAPACITA' DI LAVORO.
E' RICHIESTO UN REQUISITO MINIMO DI 250 SETTIMANE DI CON-
TRIBUZIONE (RIDOTTO DI 20 SETTIMANE PER CIASCUN ANNO SE SI
TRATTA DI ASSICURATO DI ETA' INFERIORE AI 35 ANNI), DI CUI
100 SETTIMANE NEGLI ULTIMI 3 ANNI.
NON E' RICHIESTO IL SUDDETTO REQUISITO MINIMO SE L'INVALI-
DITA' E' STATA CAUSATA DA UN INFORTUNIO AVVENUTO DURANTE IL
PERIODO DI ASSICURAZIONE.
L'IMPORTO DELLA PENSIONE E' COSTITUITO DA UNA QUOTA FISSA
MENSILE AUMENTATA DEL 30 % DELLA MEDIA RETRIBUTIVA, ED E'
PAGABILE DOPO 6 MESI DI INOPEROSITA'.
LE CONDIZIONI PER IL DIRITTO ALL'INCREMENTO DELL'1 % E LA
MISURA DELLA PENSIONE MINIMA SONO LE STESSE PREVISTE PER LE
PENSIONI DI VECCHIAIA.
E' PREVISTO UN SUPPLEMENTO PER ASSISTENZA CONTINUA E PERSO-
NALE FINO AL 50 % DELL'IMPORTO DELLA PENSIONE.
NEL CASO DI INVALIDITA' PARZIALE E' CONCESSA UNA PERCENTUALE
DELLA PENSIONE INTERA, IN PROPORZIONE AL GRADO DI INVALIDI-
TA, A CONDIZIONE CHE L'INVALIDITA' NON DERIVI DA INFORTUNIO
SUL LAVORO.
LA RIVALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SI EFFETTUA SECONDO
QUANTO PREVISTO PER LE PRESTAZIONI DI VECCHIAIA.
5. PENSIONE AI SUPERSTITI
La PENSIONE AI SUPERSTITI VIENE CONCESSA SE, AL MOMENTO DEL
DECESSO, L'ASSICURATO DEFUNTO POSSEDEVA I REQUISITI PER
OTTENERE LA PENSIONE O ERA GIA' PENSIONATO.
NON E' RICHIESTO UN PERIODO MINIMO DI ASSICURAZIONE SE LA
MORTE E' AVVENUTA A CAUSA DI INFORTUNIO DURANTE IL PERIODO
DI ASSICURAZIONE.
L'IMPORTO DELLA PRESTAZIONE E' PARI AL 40 % DELLA PENSIONE
SPETTANTE AL DANTE CAUSA ED E' PAGABILE ALLA VEDOVA SE HA
PIU' DI 45 ANNI O SI PRENDE CURA DEI FIGLI. LE VEDOVE CHE
NON SODDISFANO QUESTE CONDIZIONI RICEVONO UNA SOMMA "UNA
TANTUM" PARI A 2 ANNI DELLA PENSIONE AI SUPERSTITI. QUESTA
SOMMA SPETTA ANCHE AL VEDOVO ANZIANO O INVALIDO.
AGLI ORFANI VIENE CONCESSA UNA PRESTAZIONE PARI AL 20 %
DELLA PENSIONE DELL'ASSICURATO PER OGNI ANNO DI ETA' INFE-
RIORE AI 14 ANNI (18 ANNI SE STUDENTE, SENZA LIMITI DI ETA'
SE INVALIDO). L'ORFANO DI ENTRAMBI I GENITORI RICEVE IL 40 %
-10
DELLA PENSIONE DELL'ASSICURATO SE E' FIGLIO UNICO. SE VI
SONO PIU' ORFANI SPETTA IL 20 % A CIASCUNO DI ESSI.
L'IMPORTO MASSIMO DELLA PENSIONE AI SUPERSTITI E' PARI A
QUELLO DELLA PENSIONE DELL'ASSICURATO. L'IMPORTO MINIMO E'
UNA QUOTA FISSA DIVISIBILE TRA TUTTI GLI AVENTI DIRITTO.
E' PREVISTA LA LIQUIDAZIONE AI SUPERSTITI DI UNA SOMMA PARI
AL 10 % DEL TOTALE DELLE RETRIBUZIONI PENSIONABILI DEL
DEFUNTO NEL CASO IN CUI QUEST'ULTIMO NON AVESSE MATURATO IL
DIRITTO A PENSIONE AL MOMENTO DELLA MORTE MA AVESSE VERSATO,
NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI, ALMENO 100 SETTIMANE DI CONTRI-
BUZIONE.IN ASSENZA DI CONIUGE E FIGLI QUESTA SOMMA E'
PAGABILE A FRATELLI, SORELLE O ALTRI PARENTI.
E' PREVISTO UN ASSEGNO FUNERARIO.
LA RIVALUTAZIONE DELLA PENSIONE AI SUPERSTITI AVVIENE
SECONDO QUANTO PREVISTO PER LE PENSIONI DI VECCHIAIA.
---- ----