Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Circolare numero 164 del 28/12/2010
Direzione Centrale
Prestazioni a
Sostegno del Reddito
Direzione Centrale
Sistemi Informativi
e Tecnologici
Ai
Dirigenti centrali e periferici
Ai
Direttori delle Agenzie
Ai
Coordinatori generali, centrali e
Roma,
28/12/2010
periferici dei Rami professionali
Al
Coordinatore
generale Medico legale e
Dirigenti Medici
Circolare n.
164
E,
per conoscenza,
Al
Presidente
Al
Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo
di Vigilanza
Al
Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci
Al
Magistrato della Corte dei Conti delegato
all’esercizio del controllo
Ai
Presidenti dei Comitati amministratori
di fondi, gestioni e casse
Al
Presidente della Commissione centrale
per l’accertamento e la riscossione
dei contributi
agricoli unificati
Ai
Presidenti dei
Comitati regionali
Ai
Presidenti dei
Comitati provinciali
Allegati
n.
1
OGGETTO:
Invio
attestati di malattia all’indirizzo di PEC del cittadino.
SOMMARIO
:
Trasmissione
telematica delle attestazioni di malattia.
Con la circolare n.
60 del 16.4.2010 “
Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia
all’Inps. Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative
”, l’Istituto,
in attuazione di quanto previsto dalle recenti disposizioni normative (decreto
del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del lavoro e delle
politiche sociali e il Ministero dell’economia e delle finanze del 26.02.2010 e circolare n. 1/2010 del Dipartimento della funzione pubblica), ha fornito
indicazioni in merito ai servizi messi a disposizione dei cittadini lavoratori,
sia pubblici che privati, per la consultazione e la stampa dei propri
certificati di malattia inviati telematicamente dal medico curante.
Tali servizi,
utilizzabili mediante accesso al sito dell’Istituto www.inps.it – servizi on-line, consentono al
cittadino:
–
tramite
il codice PIN,
di avere la disponibilità di tutti i certificati
telematici rilasciati alla persona che si è identificata, comprensivi di
diagnosi e di codice nosologico, se indicati dal medico;
–
mediante
il codice fiscale personale e il numero del certificato,
di
ricercare e consultare uno specifico attestato di malattia.
Con la presente circolare l’Istituto
rilascia un ulteriore servizio consistente nell’invio delle attestazioni di
malattia alla casella di Posta Elettronica Certificata del cittadino che ne fa
richiesta.
A tal fine vengono di seguito
fornite le relative istruzioni operative.
Il cittadino, dopo aver scelto sul
sito Internet dell’Inps l’opzione “consultazione certificati di malattia” ed
aver immesso il codice PIN di identificazione, visualizza un pannello sul quale
può scegliere di consultare i certificati telematici a lui rilasciati e/o di
gestire la richiesta di invio degli attestati alla sua casella di Posta
Elettronica Certificata.
La scelta di questa seconda funzione
presenta lo stato (attivo, disattivo) della richiesta; su tale stato il
cittadino interessato può intervenire per modificare la condizione della
richiesta.
Il cambiamento dello stato iniziale
da “disattivo” a quello “attivo” determinerà la ricerca automatica nell’indice
delle PEC (CEC-PAC) del cittadino e la sua visualizzazione; a tale indirizzo di
posta elettronica verranno inviati gli attestati.
La disattivazione del servizio si
ottiene selezionando la stessa funzione e variando lo stato della richiesta in
“disattivo”.
**********
Si allega il manuale nel quale sono
descritte in dettaglio le funzioni disponibili nel servizio di “consultazione
certificati di malattia”.
Il Direttore
Generale
Nori
Allegato
N.1