Trova in INPS

Versione Grafica

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Circolare numero 95 del 22-5-2002.htm
  
Istruzioni per il versamento dei contribuiti su retribuzioni e/o differenze retributive per periodi anteriori all'istituzione del Fondo speciale, erogate successivamente alla soppressione del ""Fondo Ferrovie dello Stato"" (Legge 23 dicembre 1999, n. 488, art. 43).Adempimenti contabili.   


 
 
DIREZIONE CENTRALE
DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE
FINANZA, CONTABILITA’ E BILANCIO
 
Ai
Dirigenti centrali e periferici
 
Ai
Direttori delle Agenzie
 
Ai
Coordinatori generali, centrali e
Roma,
22 maggio 2002
 
periferici dei Rami professionali
 
Al
Coordinatore generale Medico legale e
 
 
Dirigenti Medici
 
 
 
Circolare n. 95
 
e, per conoscenza,
 
 
 
 
Al
Presidente
 
Ai
Consiglieri di Amministrazione
 
Al
Presidente e ai Membri del Consiglio
 
 
di Indirizzo e Vigilanza
 
Al
Presidente e ai Membri del Collegio dei Sindaci
 
Al
Magistrato della Corte dei Conti delegato
 
 
all’esercizio del controllo
 
Ai
Presidenti dei Comitati amministratori
 
 
di fondi, gestioni e casse
 
Al
Presidente della Commissione centrale
 
 
per l’accertamento e la riscossione
 
 
dei contributi agricoli unificati
 
Ai
Presidenti dei Comitati regionali
 
Ai
Presidenti dei Comitati provinciali
 
OGGETTO:
Regolarizzazioni contributive riferite a periodi ante 01.04.2000 per lavoratori iscritti al Fondo Speciale Ferrovie dello Stato. Istruzioni contabili.
 
 
SOMMARIO
:
Istruzioni per il versamento dei contribuiti su retribuzioni e/o differenze retributive per periodi anteriori all’istituzione del Fondo speciale, erogate successivamente alla soppressione del "Fondo Ferrovie dello Stato" (Legge 23 dicembre 1999, n
.
488, art. 43).
Adempimenti contabili.
Premessa.
L'art. 43 della legge 23 dicembre 1999, n. 488,
ha disposto la soppressione, dal 1.4.2000, del Fondo Pensioni del personale delle Ferrovie dello Stato, istituito con la legge 9 luglio 1908, n. 418 e la costituzione presso l'Inps, a decorrere dalla medesima data, di un apposito Fondo speciale al quale è obbligatoriamente iscritto, con effetto dalla stessa data:
tutto il personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato S.p.A, già iscritto alla data del 31 marzo 2000;
il personale assunto da "Ferrovie dello Stato S.p.A." a far data dal 1 aprile 2000, iscrivibile al Fondo speciale secondo la previgente normativa;
l'ex personale delle Ferrovie dello Stato S.p.A, già iscritto al Fondo, che ha esercitato il diritto di opzione per il mantenimento del suddetto regime pensionistico.
 
Con circolare n. 91 dell’11 maggio 2000 e circolare n. 175 del 1 ottobre 2001 sono state impartite disposizioni per il versamento dei contributi dovuti per i lavoratori iscritti all’ex Fondo Pensioni delle Ferrovie dello Stato.
Qualora si rendesse necessario effettuare regolarizzazioni contributive relative a periodi precedenti il 1° aprile 2000, data di costituzione del Fondo speciale in oggetto, con la presente circolare si forniscono le relative istruzioni.
Obblighi contributivi
Al fine del versamento dei contributi le Aziende interessate dovranno provvedere all’apertura, presso la Sede dell’Istituto competente per territorio di apposita posizione contributiva che dovrà avere lo stesso inquadramento della posizione aperta con decorrenza 1.4.2000 con il codice tipo azienda
"A3" o "B3"
ed il codice autorizzazione
4F.
Alla posizione dovrà essere attribuita la data di inizio e la data di cessazione corrispondente al periodo oggetto della regolarizzazione.
Contribuzione dovuta
La contribuzione su retribuzioni e/o differenze retributive di competenza ante 1.4.2000 dovute a seguito di sentenza o di accordi transattivi ed erogate successivamente a tale data, dovrà essere versata con le percentuali del soppresso Fondo, vigenti nel periodo interessato alla regolarizzazione utilizzando la procedura di recupero crediti (DM10/V).
Sull’importo dovuto a titolo di contributo saranno calcolate le sanzioni civili previste dalla legge 388/2000, art. 116 co. 8 lettera a) per le ipotesi di ritardato pagamento.
Modalità compilazione DM10/V
Il modello DM10/V può essere compilato anche per periodi plurimensili, purché rientranti nello stesso anno solare. Gli importi, come precisato con circolare n. 208 del 27.11.2001 , dovranno essere presentati esclusivamente in euro.
Al riguardo si forniscono le seguenti istruzioni.
Quadro A
periodo oggetto della regolarizzazione
essendo il modello DM10/V utilizzato anche per periodi plurimensili, i dati dovranno essere espressi nella forma "mese/anno" sia per l’indicazione iniziale, che per quella finale
codice tipo denuncia
il dato è rappresentato da un carattere alfabetico, in particolare:
D =
supporto aggiuntivo
codice provenienza
3
che ha il significato di denuncia presentata dall’azienda
tipo omissione
S =
omissione spontanea
Le Aziende indicheranno l’importo dovuto in un rigo in bianco del quadro B/C con il codice di nuova istituzione
CC39
che assume il significato di "versamento contributi dovuti al Fondo Ferrovie dello Stato", nessun dato dovrà essere riportato nelle caselle "n. dipendenti" "n. giornate" "retribuzione". Lo stesso codice potrà, peraltro, essere utilizzato per eventuali altre regolarizzazioni riferite a periodi posteriori al 1.4.2000, utilizzando ovviamente la posizione principale.
Il modello DM10/V dovrà essere presentato direttamente agli sportelli dell’Istituto con allegata nota esplicativa dell’oggetto della regolarizzazione contenente:
l’elenco dei lavoratori interessati con relativi dati anagrafici
l’ammontare degli imponibili contributivi per ogni singolo lavoratore
il periodo di riferimento
la sintesi dei calcoli effettuati per la determinazione del contributo versato
 
 
Modalità di versamento
Ai fini del versamento delle contribuzioni dovute dovrà essere utilizzato il modello F24 indicando nel campo
"Causale contributo"
il codice
"RC01"
, nella casella
"Periodo di riferimento"
il periodo riportato sul modello DM/V (periodo iniziale e periodo finale).
Posizioni individuali
Per la sistemazione delle posizioni individuali dei lavoratori interessati alla regolarizzazione seguiranno successive disposizioni.
Istruzioni contabili
Per quanto attiene la rilevazione contabile delle regolarizzazioni contributive di che trattasi, si precisa che le somme, contraddistinte nei modd. DM10/V dal codice di nuova istituzione "CC39", dovranno essere imputate ai conti esistenti GFR 21/10, se di competenza degli anni precedenti, e GFR 21/70, se di competenza dell’anno in corso.
 
 
 
 
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO