09/01/2015 NUOVA PROCEDURA DI ACQUISIZIONE ON-LINE (attiva per comunicazioni di DECESSO e VARIAZIONE DI STATO CIVILE)
E' stata pubblicata nel portale Inps la nuova procedura di acquisizione on-line, che sostituirà progressivamente l'applicazione corrente presente su INPS e Comuni.
Gli operatori autorizzati dai Comuni, con l'abilitazione già in loro possesso, possono accedere alla nuova procedura Variazioni Anagrafiche ed acquisire, per il momento, comunicazioni di DECESSO e di VARIAZIONE STATO CIVILE. Con il rilascio delle successive versioni verrà consentita l'acquisizione di tutte le altre tipologie di variazione anagrafica previste.
Alla nuova applicazione si accede dal sito INPS all'indirizzo:
www.inps.it > Servizi online > Servizi per tipologia di utente > Enti Pubblici e Previdenziali > Variazioni Anagrafiche dai Comuni e Consolati Italiani
Per informazioni relative alla nuova procedura è possibile utilizzare l'indirizzo di posta variazioni.anagrafiche@inps.it
15/12/2014 Nuove procedure per la trasmissione delle variazioni anagrafiche
E' in fase di rilascio una nuova procedura per l'acquisizione on-line e per l'invio su file delle comunicazioni di variazione anagrafica da parte dei Comuni verso INPS.
La reingegnerizzazione delle applicazioni è divenuta necessaria per offrire un servizio più funzionale e completo, per garantire il controllo dei dati in entrata, l’accessibilità e il corretto utilizzo da parte di più browser ed evitare problemi di acquisizione sui luoghi di nascita e residenza. La nuova procedura permetterà inoltre di acquisire caratteri diacritici e di stampare la ricevute e l'elenco delle comunicazioni acquisite in formato PDF.
Il passaggio dalla procedura corrente alla nuova procedura avverrà in modo graduale e in tempi successivi:
- nella prima fase, per ora in test, sarà possibile acquisire on-line le comunicazioni di decesso e variazione di stato civile, in modo del tutto analogo alle modalità correnti;
- nella seconda fase verrà aggiunta la possibilità di acquisire on-line tutte le altre comunicazioni di variazione anagrafica previste;
- nella terza fase verrà aggiunta la possibilità di inviare un file contenente un elenco di variazioni anagrafiche, che sostituirà l'attuale invio di file in formato testo.
E' stata pubblicata nel portale Inps la nuova procedura di acquisizione on-line, che sostituirà progressivamente l'applicazione corrente presente su INPS e Comuni.
Gli operatori autorizzati dai Comuni, con l'abilitazione già in loro possesso, possono accedere alla nuova procedura Variazioni Anagrafiche ed acquisire, per il momento, comunicazioni di DECESSO e di VARIAZIONE STATO CIVILE. Con il rilascio delle successive versioni verrà consentita l'acquisizione di tutte le altre tipologie di variazione anagrafica previste.
Alla nuova applicazione si accede dal sito INPS all'indirizzo:
www.inps.it > Servizi online > Servizi per tipologia di utente > Enti Pubblici e Previdenziali > Variazioni Anagrafiche dai Comuni e Consolati Italiani
Per informazioni relative alla nuova procedura è possibile utilizzare l'indirizzo di posta variazioni.anagrafiche@inps.it
15/12/2014 Nuove procedure per la trasmissione delle variazioni anagrafiche
E' in fase di rilascio una nuova procedura per l'acquisizione on-line e per l'invio su file delle comunicazioni di variazione anagrafica da parte dei Comuni verso INPS.
La reingegnerizzazione delle applicazioni è divenuta necessaria per offrire un servizio più funzionale e completo, per garantire il controllo dei dati in entrata, l’accessibilità e il corretto utilizzo da parte di più browser ed evitare problemi di acquisizione sui luoghi di nascita e residenza. La nuova procedura permetterà inoltre di acquisire caratteri diacritici e di stampare la ricevute e l'elenco delle comunicazioni acquisite in formato PDF.
Il passaggio dalla procedura corrente alla nuova procedura avverrà in modo graduale e in tempi successivi:
- nella prima fase, per ora in test, sarà possibile acquisire on-line le comunicazioni di decesso e variazione di stato civile, in modo del tutto analogo alle modalità correnti;
- nella seconda fase verrà aggiunta la possibilità di acquisire on-line tutte le altre comunicazioni di variazione anagrafica previste;
- nella terza fase verrà aggiunta la possibilità di inviare un file contenente un elenco di variazioni anagrafiche, che sostituirà l'attuale invio di file in formato testo.